ESAMI E CORSI D’ITALIANO PLIDA
VERONA – aggiornamento pagina 28.06.2022
* CONTROLLA GLI AGGIORNAMENTI SUGLI ESAMI
* I CORSI SONO SEMPRE ATTIVI
Iscrizioni ai corsi di lingua italiana e agli esami ufficiali di lingua italiana PLIDA, certificato internazionale della Società Dante Alighieri riconosciuto in Italia e all’estero.
Il PLIDA vale per: permesso di lungo soggiorno; richiesta di cittadinanza; iscrizioni ai corsi di formazione (ex REC) delle Regioni Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia; concorsi in Alto Adige, in sostituzione del “patentino” di lingua italiana; iscrizione alle università italiane; curriculum di traduttori, insegnanti, artisti d’Opera, partner commerciali, ecc.
In molti Paesi è inoltre valido per ottenere il visto per l’Italia.
Il PLIDA è la certificazione della Società Dante Alighieri, ha il plauso scientifico dell’Università La Sapienza di Roma e fa parte del marchio CLIQ.
ESAMI: al CLI Centro PLIDA di Verona (via Tazzoli) le iscrizioni agli esami sono aperte SOLO in brevi periodi e fino ad esaurimento dei posti. Le iscrizioni si fanno solo online, gli esami sono a scuola. Vedi il calendario qui sotto per sapere se ci sono sessioni aperte.
CORSI: iscrizioni tutto l’anno ai corsi di lingua italiana: 20, 10, 6, 4 o 2 ore a settimana. Per informazioni, visita il sito vivolitaliano o contatta la segreteria. Per iscriverti, vai al modulo corsi per non residenti in ITALIA >
CORSI di preparazione all’esame: gli esami sono complessi, è sempre meglio una preparazione. Le iscrizioni si ricevono tutto l’anno, moduli a partire da 10 ore 1 o 2 volte a settimana. Per iscriversi ai corsi PLIDA, per studenti residenti o non residenti, vai al modulo per iscriverti a un corso >
—-
CALENDARIO UFFICIALE 2022 ESAMI DI LINGUA ITALIANA PLIDA
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Dal 2022 NON esistono più gli esami solo orali. Per la cittadinanza o per il permesso di soggiorno, gli esami da fare sono solo ESAMI COMPLETI (esami scritti + esami orali).
Per fare l’iscrizione agli esami, vedere sotto il calendario. Nella prima colonna c’è il livello, nella seconda colonna c’è la data di INIZIO esami. Per l’iscrizione, guarda la terza colonna “pre-ISCRIZIONI”. Puoi trovare:
- Prossima apertura: significa che le iscrizioni aprono nei prossimi giorni. Se clicchi su “CLICCA QUI” scritto nella terza colonna, vedi la pagina dove apparirà il modulo d’iscrizione.
- Iscrizioni non ancora attive: significa che è troppo presto per iscriversi.
- Sessione non attivata: significa che non è possibile fare questi esami in questo centro.
- Iscrizioni chiuse: i posti per iscriversi sono finiti.
- Iscrizioni aperte: è possibile iscriversi, ma solo fino a esaurimento dei posti. Cliccare su “CLICCA QUI”. per vedere la pagina con il modulo d’iscrizione.
- Fare prima la pre-iscrizione sul modulo online nei periodi giusti. NON si accettano prenotazioni o iscrizioni per sessioni chiuse o fuori dalle date di prenotazione (vedi qui sotto). Le prenotazioni per email NON SONO VALIDE.
- Quando hai fatto la pre-iscrizione hai tempo 3 GIORNI per inviare la ricevuta di pagamento che conferma la tua iscrizione. Senza ricevuta, la tua pre-iscrizione non è accettata.
- Controlla spesso gli aggiornamenti a fianco della data di esami, possono esserci dei cambiamenti, causa misure di contenimento del COVID-19!!!!
Livelli | Data inizio esami 2022 | PRE- ISCRIZIONI per informazioni, clicca qui |
A2 e B1 adulti | Esami a partire da mercoledì 23 febbraio | *Esami terminati. Correzioni urgenti: certificati disponibili. Correzioni standard: risultati pubblicati. |
B2, C1 adulti | Esami a partire da mercoledì 16 marzo | * Esami terminati. Risultati pubblicati. |
A2 adulti | Esami a partire da mercoledì 18 maggio | * Iscrizioni terminate. Gli iscritti sono in attesa dei risultati. |
B1, B2 e C1 adulti | Esami a partire da mercoledì 15 giugno | * Iscrizioni B1, B2 e C1 concluse. Iscritti in attesa dei risultati. |
A1, A2, B1, B2 juniores (14-19 anni) | Sabato 25 giugno | Sessione non attivata in questo centro |
B1 e B2, adulti | Esami a partire da mercoledì 27 luglio | In questo centro non sarà attivata la sessione di luglio-agosto. |
A1, A2, B1, B2 juniores (14-19 anni) | Sabato 29 ottobre | Questa sessione non sarà attivata in questo centro. |
A2 COMPLETO B1 COMPLETO adulti > B2, C1, C2 adulti > | Esami a partire da: > Mercoledì 30 novembre > Giovedì 1° dicembre | Iscrizioni a partire da fine ottobre. Livello A2: modulo qui >> Livello B1: modulo qui >>> Livelli B2, C1 e C2: modulo qui >>> Nelle pagine dei moduli leggi molte informazioni utili. |
- Le prenotazioni delle iscrizioni 2022 si ricevono solo con il modulo di pre-iscrizione online.
Guarda il calendario qui sopra.
CONTROLLA SE LE ISCRIZIONI SONO APERTE O CHIUSE: SE SONO CHIUSE NON VEDI IL MODULO. - CLICCA nella terza colonna per andare alla pagina con il modulo di prenotazione del tuo livello. Attenzione: se vedi la pagina con le istruzioni ma non vedi il modulo, è per due motivi: 1) le iscrizioni non sono ancora aperte; 2) le iscrizioni sono già chiuse per numero massimo di iscritti.
L’iscrizione definitiva è valida a queste due condizioni:
– 1. PRIMA compili il modulo online e ricevi sulla tua email copia dell’iscrizione;
– 2. DOPO invii la ricevuta di pagamento a: esami@veronaplida.it entro 3 giorni dalla preiscrizione. NON USARE QUESTA EMAIL PER ISCRIVERTI O PER COMUNICARE CON NOI. - Senza queste due condizioni (prima 1 e dopo 2), o se mandi le quote dopo 3 giorni, NON sei iscritto agli esami.
- Se invii la ricevuta delle quote ma non hai la pre-iscrizione, perdi le quote versate: queste quote non vengono MAI restituite, OPPURE PASSI ALLA SESSIONE DOPO, che sarà attivata in base alla disponibilità del centro.
Gli esami di certificazione a Verona sono organizzati dal CLI – Centro Linguistico Internazionale, che è centro certificatore PLIDA autorizzato e convenzionato (aut. e conv. n. 1113113) per Verona dalla Società Dante Alighieri, nella sede di via Tazzoli 6 (Arena-Piazza Bra).
Gli esami e i corsi d’italiano PLIDA con il CLI si svolgono a Verona, sono possibili sessioni speciali in provincia o nelle città vicine in caso di accordi di collaborazione con altri enti o scuole.
Per informazioni, senza impegno, scrivi al Centro PLIDA (info@veronaplida.it) Per prenotare un appuntamento, telefona a questi numeri:
+39 045 56 52 94
+39 328 56 37 218
oppure scrivi una email a: info@veronaplida.it
Notizie utili
IL CLI CENTRO PLIDA DI VERONA E’ SEDE UFFICIALE DEGLI ESAMI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE D’ITALIANO. Cerca questo logo, e prendi un appuntamento! Senza impegno, ti spieghiamo come prepararti alla certificazione.
Perché un certificato ufficiale di lingua italiana?
Le certificazioni linguistiche sono sempre più importanti per provare le competenze raggiunte. La certificazione PLIDA segue lo standard europeo del Quadro Comune Europeo delle Lingue (CEFR).
Il CLI, Centro PLIDA Verona, è un centro autorizzato e convenzionato con la Società Dante Alighieri: vai alla pagina dell’autorizzazione >>> e cerca “Verona.
Il PLIDA della Società Dante Alighieri è una delle 4 certificazioni internazionali italiane ufficialmente riconosciute in Italia e all’estero, oggi riunite in un unico marchio di qualità: il CLIQ (Certificato Lingua Italiana di Qualità). Per vedere l’accordo con il Ministero degli Esteri:
“L’ITALIANO IN UN CLIQ“
Certificarsi può migliorare la propria autonomia e la propria qualità di vita. Il PLIDA non ha scadenza ed è riconosciuto da:
– Ministero degli Esteri
– Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca
– Ministero dell’Interno
– Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
– Regione Veneto, Decc. n. 437. 449 e 523/2011
– Regione Trentino Alto Adige
– Regione Lombardia
La certificazione PLIDA è valida per:
– il Settore Formazione della Regione Veneto, dal livello A2 o B1 in su.
– Qualunque università italiana per iscrizione ai corsi, dal livello B2 in su per le lauree 3 + 2, livello C1 in su per le lauree a ciclo unico (Medicina, Giurisprudenza, ecc.) o in ambito artistico e musicale (Istituti AFAM, Alta Formazione Artistica e Musicale). La certificazione ha inoltre un valore per i progetti Marco Polo e Turandot, e in generale in molti paesi è richiesta per ottenere il visto per l’Italia.
– Per determinati concorsi nelle aree bilingui come l’Alto Adige, in sostituzione del vecchio “patentino”.
– Al posto del test “Prefettura” (non hai bisogno di fare le sessioni di cultura civica!)
– Per la richiesta di cittadinanza.


Notizie passate
* La Certificazione PLIDA è affiliata ad ALTE , Association of Language Testers in Europe, vedi sito ALTE e cerca “Società Dante Alighieri”. Il PLIDA è quindi parte dell’Associazione europea che dal 1989 promuove in Europa il multilinguismo, stabilisce gli standard della valutazione linguistica, promuove la qualità e l’etica del testing linguistico e raggruppa le certificazioni linguistiche riconosciute come valide in Europa. L’affiliazione rappresenta un importante riconoscimento al lavoro e alla qualità del PLIDA. *
Altre Notizie
05.10. 2021 – Regole anti-Covid dal 15.10.2021: il Green Pass, come indicato dal DECRETO LEGGE 127/21.09.2021, potrà essere richiesto ai candidati a campione durante gli esami. Per tutti gli iscritti, è fatto obbligo in questo centro certificatore di sottoporsi in ingresso alla misurazione della febbre, a mantenere la mascherina (no stoffa) per tutto il tempo di permanenza all’esame, a igienizzarsi le mani e a mantenere la distanza di 2 metri da tutti i presenti. Per evitare assembramenti, i candidati non potranno essere accompagnati. Durante gli esami orali non è permessa la presenza di più di 2 persone in sala d’aspetto, dalla terza persona si aspetta fuori dall’edificio la chiamata.
Autocertificazione: tutti i candidati hanno l’obbligo di compilare IN OGNI CASO, quindi anche se in possesso di Green Pass, l’autocertificazione sulle norme anti-Covid.
01.01.2021 -Lo staff del PLIDA (ente certificatore) è guidato da un Consiglio scientifico centrale del PLIDA. Per conoscere i componenti, clicca qui
Notizie degli anni precedenti
22.03.2015 – La Sede Centrale della Società Dante Alighieri ha un nuovo Presidente: Andrea Ricciardi. Si è svolta oggi… Leggi tutto >>>
05.02.2015 – Ci informa la Sede Centrale della Società Dante Alighieri:
“La prima sessione ufficiale di livello A1 del 2015 si terrà mercoledì 18 marzo p.v. La preghiamo di dare la massima diffusione all’iniziativa e di coordinarsi con le istituzioni territoriali per raccogliere il maggior numero di adesioni all’esame”. (Il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Dott. Alessandro Masi)
12.11.2014
S’informano i candidati alla certificazione d’italiano che gli esami scritti PLIDA del CLI Centro PLIDA di Verona saranno nelle aule distaccate che si trovano al Chiostro della Chiesa SS. Apostoli, via Dietro Santi Apostoli 2 (a circa 600 metri da via Orti Manara 3). Se il cancello è chiuso, suonare “CANONICA”.
Gli esami orali, invece, si svolgeranno nella sede di via Orti Manara 4.
Altre comunicazioni sono state inviate agli iscritti per email e per SMS.
Per informazioni, contattare la segreteria o telefonare al 328 5637218.
05.05.2014
Attenzione: la data della prossima sessione d’esami è stata fissata al 22 maggio.
In occasione della festa del 21 maggio di San Zeno, santo patrono di Verona, il CLI Centro PLIDA di Verona, grazie a un accordo e a un’autorizzazione speciale ricevuta dalla Società Dante Alighieri, attiverà la sessione d’esami per il certificato di lingua italiana PLIDA A1, A2, B1 e C2 il 22 maggio 2014. Il CLI Centro PLIDA di Verona ringrazia l’Ufficio PLIDA e la Sede Centrale per la gentile concessione.
09.04.2014
Per gli esami, aspettiamo gli iscritti presso l’ISTITUTO SCOLASTICO SAN CARLO, VIA VILLA 12, Quinzano (Verona), ENTRATA DA VIA CAVA BRADISA
Il parcheggio gratuito e l’ingresso sono sul lato di via Cava Bradisa.
Una volta entrati, salire al 1° piano a destra, e chiedere ai bidelli dell’aula d’esami d’italiano PLIDA.
L’Istituto San Carlo
L’istituto è un grande complesso scolastico accessibile, idoneo alle attività scolastiche. Ê la struttura che ospita il CLI Centro PLIDA Verona come sede d’esami per il certificato PLIDA.
Per raggiungere l’Istituto, guarda la mappa.
Chi desidera informazioni sui mezzi pubblici, consulti questa mappa, oppure contatti la Responsabile D. Giardini, per telefono: 3285637218 o per email: come arrivare all’Istituto

18.10.2014
Sono iniziati i corsi di lingua e cultura italiana nella provincia di Verona.
Abbiamo cominciato da Bosco Chiesanuova.
Per informazioni, visita il sito: www.vivolitalianoinlessinia.it
Locandina: CLI PLIDA Vivo l’italiano in Lessinia
Scarica: Modulo iscrizione “Corsi Bosco” oppure fa’ l’iscrizione online
Florea Daniela
Buongiorno, voglio fare il esame di lingua italiana livello B1 per poter fare un corso regionale
Grazie