ISCRIZIONI ONLINE ALL’ESAME – GLI ESAMI SI FANNO SOLO IN PRESENZA
INFORMAZIONI UTILI – leggi qui tutte le informazioni aggiornate:


ESAMI PLIDA DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
presso il Centro Certificatore CLI – CENTRO PLIDA VERONA
Via Tazzoli 6, Verona (vicino all’Arena, piazza Bra)
La certificazione linguistica è importante per dimostrare le tue competenze in lingua italiana. Il PLIDA della Società Dante Alighieri è una delle 4 certificazioni internazionali italiane ufficialmente riconosciute in Italia e all’estero. Esse seguono la qualità dell’Unione Europea e sono parte del marchio CLIQ.
Il PLIDA non è un attestato di una scuola, è una vera certificazione INTERNAZIONALE. Sul certificato c’è anche il marchio CLIQ e il plauso scientifico dell’Università La Sapienza di Roma.

Il certificato PLIDA non ha scadenza, ed è richiesto da: Ministero degli Esteri Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Ministero dell’Interno Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Regione Veneto Regione Trentino Alto Adige Regione Lombardia |
Ci sono 6 tipi di certificato, in base ai livelli definiti dal Consiglio d’Europa (Quadro Comune Europeo):
C2 Q.C.E. (padronanza)…………………PLIDA C2
C1 Q.C.E. (efficacia)………………………PLIDA C1
B2 Q.C.E. (progresso)……………………PLIDA B2
B1 Q.C.E. (soglia)…………………………..PLIDA B1
A2 Q.C.E. (sopravvivenza)……………..PLIDA A2
A1 Q.C.E. (contatto)………………………PLIDA A1
01. A COSA SERVE IL CERTIFICATO PLIDA?
LIVELLI A1, A2 e superiori
Il certificato si fa per cultura personale o perché è necessario per vivere e lavorare in Italia. È valido per:
– la Prefettura (“Test immigrati” o “Permesso a punti” < A1, 14 punti; A2, 24 punti; B1, 28 punti; B2, C1 e C2, 30 punti>. Con il PLIDA minimo A2, non è necessario fare i corsi di cultura civica.
– la Formazione del Veneto: se non hai un diploma (o licenza media) italiano e vuoi fare i corsi abilitanti al commercio o artigianato riconosciuti dalla Regione (ex REC), devi PRIMA certificare il tuo italiano con almeno l’A2. Attenzione che per i corsi OSS serve il B1.
LIVELLO B1 o superiore
per chiedere la cittadinanza italiana in Prefettura, per insegnare lingue straniere in Trentino, per avere crediti in alcune scuole e università. Per i corsi abilitanti OSS, è richiesto il B1.
LIVELLO B2 o superiore
Per studio accademico e professioni qualificate. È valido per:
– iscriversi a molte università italiane (qualche volta è necessario il C1)
– partecipare ai concorsi pubblici in Alto Adige.
LIVELLI C1 e C2
Traduttori, interpreti, mediatori culturali e commerciali, docenti e tutti i professionisti che necessitano di un livello d’italiano vicino al madrelingua, come per esempio nel caso dei medici stranieri che desiderano iscriversi alla scuola di specializzazione.
A seconda delle normative di ciascun paese, può essere valido per l’insegnamento dell’italiano per stranieri all’estero, in abbinamento ad eventuali titoli specifici.
02. COSA FARO’ ALL’ESAME?
Dovrai fare 4 PROVE si chiamano “abilità”: Ascoltare, Leggere, Scrivere e Parlare.
Le prime due prove: Ascoltare e Leggere, sono di COMPRENSIONE dell’italiano. Sono divise in 3-5 parti e sono a risposte chiuse (dovrai rispondere a delle domande con una X o abbinare insieme delle parti).
Parlare e Scrivere sono divise in 2-3 parti e sono prove di PRODUZIONE dell’italiano.
Gli esami sono: scritti e orali.
ESAMI SCRITTI (3 PROVE: Ascoltare, Leggere e Scrivere): si fanno in un solo giorno, tutti insieme. Tenersi il giorno libero. Le risposte di “Ascoltare” e “Leggere” si copiano poi su un foglio speciale (lettura elettronica OCR).
ESAME ORALE: si fa dopo una pausa dagli scritti o nei giorni dopo. L’orario e il giorno del tuo esame orale li saprai solo dopo le prove scritte. Non si possono cambiare giorno e orario degli esami orali.
03. PER SUPERARE GLI ESAMI, COSA DEVO SAPERE?
Non esiste una prova di grammatica, ma devi dimostrare di saper usare le strutture dell’italiano in modo diverso a seconda del livello. Più il livello sale, più dovrai conoscere l’italiano.
In estrema sintesi, i livelli elementari e pre-intermedi (A1, A2 e B1) non sono difficili, ma tutti richiedono competenze e massima concentrazione.
* Livelli “A”: saper comunicare, saper descrivere qualcuno o qualcosa, capire e farsi capire in modo semplice ma chiaro, anche nella prova “scrivere”, capire e farti capire in normali situazioni di vita quotidiana.
* Livelli “B”: già dal B1, è necessario avere una buona pratica dell’italiano in tutte e 4 le abilità richieste all’esame. Il B1 richiede pratica anche nel parlare di cose astratte, non concrete, come emozioni, caratteri, impressioni, e di saper usare l’italiano in modo diverso a seconda se si deve raccontare, formulare inviti o ipotesi, dare consigli…
Dal B2, l’esame diventa molto impegnativo. Devi avere un lessico ampio, avere capacità di argomentare bene opinioni, di saper riconoscere i messaggi in frasi complesse. La frase semplice non è più accettata.
* Livelli “C“: questi livelli richiedono di risolvere situazioni comunicative complicate, anche su argomenti che non conosci, e saper usare bene tutte le strutture linguistiche. Dovrai essere fluente e corretto, conoscere linguaggi burocratici e specialistici, saper usare tutte le sfumature comunicative che ti verranno richieste
04. VALUTAZIONE E PUNTEGGIO. COME FUNZIONA?
Valutazione: il PLIDA è una certificazione a standard europeo, gli esami e le correzioni sono fatti da centri diversi: gli esami si fanno nei centri certificatori autorizzati come il CLI, ma le correzioni sono fatte dall’Ente certificatore di riferimento, che per noi è l’Ufficio PLIDA della Società Dante Alighieri – Sede Centrale.
Punteggio: L’esame è sufficiente solo se per ogni abilità si hanno almeno 18/30 punti.
05. DOVE SI FA L’ESAME E A CHE ORA?
Entro 48 ore prima dell’esame, comunicheremo l’ora degli esami scritti.
SOLO SE e non avrai ricevuto questa comunicazione, chiama il Centro e domanda a che ora sono gli esami scritti. Il giorno è di inizio esami è sempre quello della sessione.
Il Centro cerca di informarti, ma NON deve informarti. Se non senti niente, devi telefonare tu.
SEDE PRINCIPALE D’ESAMI: via Don Enrico Tazzoli 6, Verona, al secondo piano. Il Centro può organizzare esami anche in un altre aule vicine alla sede. Sarai informato.
Esami orali: dopo gli scritti, verrà pubblicato un elenco INDICATIVO dell’orario e del giorno di ciascuno. Non è possibile cambiare questo orario. Gli esami hanno procedure particolari, i candidati devono rimanere a disposizione del centro per tutta la durata della sessione.
06. COSA DEVO O NON DEVO FARE IL GIORNO DEGLI ESAMI SCRITTI?
Vieni puntuale, non prima e non dopo. Se sei in ritardo, l’esame è annullato e perdi la quota d’iscrizione! Porta solo un documento e una penna blu o nera NON cancellabile, niente altro. Non puoi usare il bianchetto. Puoi prendere appunti sulle prove, ma alla fine le tue risposte devono essere chiare e non ambigue. Non parlare durante le prove. Se non compili il foglio speciale delle risposte, o se fai correzioni o errori sul foglio delle risposte, dovrai pagare di più e aspettare di più per la correzione.
– QUANDO E DOVE SI FANNO GLI ESAMI ORALI?
L’orario e il giorno degli orali si sanno SOLO alla fine della prova scritta. Non è possibile cambiare l’ora.
– COSA DEVO O NON DEVO FARE IL GIORNO DEGLI ESAMI ORALI?
Vieni circa mezz’ora prima del tuo orario e calcola almeno 2 ore dopo il tuo orario, potrebbero esserci dei ritardi. L’orale si fa da soli o in due, davanti a una commissione di minimo due persone, una parla con te. Le prove orali sono registrate, devi dire sì per la privacy. L’orale dura circa 15/20 minuti, le prove sono due:
– parlare (conversare) con una persona su un argomento dato dalla commissione;
– descrivere o commentare da solo un tema dato dalla commissione, di solito ci sono tre possibilità.
07. QUANDO I RISULTATI?
Non puoi avere subito i risultati, per avere i risultati e il certificato passa del tempo. Le prove vanno spedite ai correttori, potrebbero esserci problemi o ritardi che non dipendono da noi. I voti arrivano prima del certificato, sarai informato per email o sms. Se non hai notizie dopo due mesi, devi informarti tu al Centro.
VOTI. Arrivano prima dei certificati. Se fai per tempo la richiesta, il CLI può preparare una lettera “in attesa di Certificato”. Il CLI non è responsabile in nessun modo di eventuali disguidi.
CERTIFICATO. Sarai informato quando è disponibile in sede (i certificati POSSONO ARRIVARE ANCHE DOPO 3-5 MESI). Se non ricevi comunicazioni, devi informarti tu al Centro. Ritiro certificati: su appuntamento. Vieni tu con un documento o fai una delega a qualcuno (questa persona consegna la tua delega firmata e la fotocopia del tuo documento).
CERTIFICATO A CASA: servizio non disponibile. E’ necessario calcolare che dovrai venire tu a ritirare a scuola il certificato, in via Tazzoli 6, Verona (solo se hai fatto gli esami nel nostro Centro C.L.I.).
08. E SE NON HO SUPERATO L’ESAME?
– Basta superare almeno una delle 4 abilità (leggere, ascoltare, scrivere e parlare), e ripetere entro 18 mesi (24 mesi in epoca COVID) le abilità che non hai superato, pagando ogni volta la differenza e facendo una nuova iscrizione parziale. Se non hai superato tutte le 4 abilità in 18 mesi, puoi ripetere lo stesso le prove, ma devi fare una nuova iscrizione completa e pagare tutti gli esami, in un’altra sessione.
09. VOGLIO PREPARARMI BENE ALL’ESAME. COME POSSO FARE?
La certificazione internazionale non obbliga a fare nessun corso, ma noi abbiamo molte possibilità per te. Puoi prepararti agli esami in vari modi (attività facoltative, con costo e iscrizione a parte; info@veronaplida.it:
– corso completo di lingua italiana (corso tutti i giorni)
– corso PLIDA di preparazione agli esami organizzato dal CLI (moduli da minimo 10 ore una o due volte alla settimana) info@veronaplida.it . Attenzione che devi fare una iscrizione diversa rispetto all’esame!
– test di prova con valutazione, per sapere se sei nel livello in cui vuoi fare l’esame. info@veronaplida.it
– libro per esercitarti: i Quaderni del PLIDA, si possono richiedere anche in sede.
– internet: scarica un esempio di esame
A BREVE SARANNO DISPONIBILI LE PROVE DI ESEMPIO QUI.
Nel frattempo, puoi scaricare o trovare informazioni sulla certificazione PLIDA qui: plida.dante.global > .
Attenzione che la prova non è online: dovrai scaricare una cartellina in formato compresso, quindi dovrai fare “estrai tutto”. Al cellulare è molto difficile visualizzarla, meglio un computer. Il nostro consiglio è: fai questa prova come se fosse un vero esame, rispettando i tempi e le istruzioni. L’ascolto audio è in formato mp3.
10. VOGLIO ISCRIVERMI ALL’ESAME. COME POSSO FARE?
Per prenotare l’iscrizione, si accettano email di richieste a: esami@veronaplida.it
Scrivi:
1. il tuo nome e cognome
2. il tuo numero di telefono
3. il livello a cui vuoi iscriverti
4. la sessione a cui vuoi iscriverti
Riceverai subito:
a) la conferma se la sessione ha posti liberi. Solo se ci sono posti liberi:
b) la quota che dovrai pagare per il livello che hai scelto
c) un link e un codice per accedere al modulo di iscrizione
Attenzione: per l’iscrizione dovrai preparare già gli allegati, cioè una copia di:
– documento di identità FRONTE E RETRO
– codice fiscale (se sei residente in Italia)
– ricevuta di pagamento – bonifico o bollettino postale
Senza uno dei tre documenti compilati, o se invii allegati non corrispondenti alla richiesta, l’iscrizione è NULLA!
11. COME FACCIO IL PAGAMENTO?
Hai due possibilità: BOLLETTINO O VERSAMENTO: a) BOLLETTINO POSTALE intestato a: CLI Centro PLIDA Verona C.C. BancoPosta nr. 1008383281 b) BONIFICO DALL’ITALIA (intestazione come il bollettino) IBAN: IT85I0760111700001008383281 (dopo “85” c’è la lettera “I”, non il numero “1”). Per il bonifico estero da paesi inclusi nel sistema SEPA è sufficiente l’IBAN. Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX (per controllo lettere/numeri: bppiitrrxxx) |
SCRIVI BENE LA CAUSALE! PLIDA (e poi livello, mese e anno degli esami) + nome e cognome e data di nascita” Esempio: “PLIDA A2 novembre 2010, Mario Rossi,10/10/1970” |
12. HO LA RICEVUTA DI PAGAMENTO E I DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE (JPEG, PDF), ADESSO COSA FACCIO?
Se non guarda nel calendario la prossima sessione e i tempi esatti in cui puoi fare prenotazione a: esami@veronaplida.it , scrivendo bene i tuoi dati e il livello che devi fare.
Se non ricevi nessun codice e nessun link di accesso, non sei prenotato.
Se sei prenotato: una volta compilato il modulo e allegato i documenti, riceverai subito la conferma che la pre-iscrizione è avvenuta con successo, ma l’iscrizione definitiva dovrà essere confermata dal CLI nei giorni successivi. Il CLI deve valutare gli allegati e i dati inseriti. Se gli allegati e i dati non saranno corretti, la tua richiesta sarà respinta e la quota ti sarà rimborsata entro 6 mesi dalla data dell’esame.
Per il modulo d’iscrizione, puoi accedere sono con il codice che hai ricevuto, potrai iscriverti solo nel periodo indicato, i posti sono limitati.
Per altre sessioni in altre date, consulta il nostro calendario o scrivici una email a info@veronaplida.it e tieni d’occhio questa pagina! Le informazioni possono cambiare o avere aggiornamenti.