Regole esami anti-Covid-19

3. Regolamento anti-pandemia durante gli esami

  • Non puoi fare l’esame se: 1) sei in quarantena per contatto o sospetto contatto con persone affette da Covid-19; 2) sei in quarantena per ritorno da un luogo considerato a rischio diffusione Covid-19; 3) sei positivo al Covid-19; 4) hai i sintomi del Covid-19: tosse secca, raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, difficoltà respiratorie, dissenteria, ecc. 
  • Se mostri uno di questi sintomi o malesseri correlati durante le prove, sarai allontanato immediatamente dall’edificio.
  • Quando arrivi, devi firmare una autocertificazione che esenta il CLI Centro PLIDA da ogni responsabilità in caso di contagio, poiché da parte nostra attueremo tutto quanto ci è possibile per prevenirlo.

E’altresì importante:

  • Venire PUNTUALI e NON ACCOMPAGNATI da altre persone, con la penna blu o nera NON CANCELLABILE personale.
  • Venire con la mascherina pulita e le mani igienizzate (o guanti, purché sempre puliti e cambiabili, se contaminati). Tenere SEMPRE la mascherina da sopra il naso a sotto il mento, per tutto il tempo degli esami. Non toccarsi occhi, naso, bocca o orecchie durante le prove.
  • Gel e igienizzanti saranno a disposizione dei candidati. Usarli spesso, e toccare le prove solo quando le mani sono perfettamente asciutte.
  • Vietati gli assembramenti dentro e fuori dalle aule e dall’edificio: mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone. Finiti gli esami, è proibito fermarsi per parlare con qualcuno.
  • Una volta iniziato l’esame, NON è possibile uscire per nessun motivo. Considerati i tempi lunghi delle prove C1, sarà permessa una pausa per arieggiare il locale e per andare in bagno dopo la compilazione del foglio risposte “Ascoltare e Leggere”. Non è possibile beren mangiare o alzarsi durante le prove.

ATTENZIONE:

  • Se non puoi presentarti o se sarai allontanato dall’aula per problemi di salute o malesseri, dovrai far arrivare per email al CLI un certificato medico entro una settimana dall’esame per non perdere la quota e fare l’esame in un’altra sessione.

Corrisponde all’autocertificazione che dovrai firmare prima di entrare in aula per fare gli esami:

AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000

Necessaria per partecipare agli esami PLIDA

Il sottoscritto ______________________________________

consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 DPR 445/2000)

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

 di non essere in quarantena;

 di non essere positivo al COVID- 19;

 di conoscere tutte le misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna ed adottate ai sensi degli artt. 1e 2 del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, concernenti le limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche;

 di conoscere il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 contiene le disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di conoscere le eventuali misure successive, ciò che consente lo svolgimento di attività, precluse nella fase 1, nei limiti e con le modalità stabilite dalle Regioni;

 di conoscere le disposizioni delle Regioni, ai sensi dell’art. 3 comma 2 lett. b) del decreto legislativo 2 gennaio 2018 n. 1. Le Regioni sono titolari della potestà legislativa concorrente in materia di protezione civile. L’attuazione coordinata delle misure volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita e di lavoro costituisce parte essenziale delle attività finalizzate al superamento dell’emergenza e si connota come attività di protezione civile. L’attuale situazione epidemiologica del contagio da COVID-19 consente la riapertura e l’autorizzazione di diverse attività nel rispetto del principio del distanziamento sociale;

 di conoscere le limitazioni dispostecon provvedimenti del Presidente della Regione Veneto;

 di essere provvisto di mascherina e guanti protettivi e/o di igienizzarsi spesso le mani;

 di rispettare il criterio di distanza “droplet” (almeno 2 metri di separazione tra i presenti);

 di rispettare le norme comportamentali d’igiene, in particolare per le mani, e di sicurezza nei locali osservando scrupolosamente le indicazioni fornite dal decalogo del Ministero della salute.

 di rispettare le direttive del Centro d’esame C.L.I. Centro PLIDA, compreso gli orari di entrata e uscita dalle aule.

Luogo e Data _________________________ Firma del dichiarante ____________________________

Informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR Gli eventuali dati personali raccolti verranno trattati dal Titolare del trattamento per l’accesso alla struttura, in modo da preservare la salute di pazienti, ospiti e operatori circa la diffusione del virus sars-Cov-19 (Coronavirus). La base giuridica del trattamento è la sussistenza di motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero sulla base del diritto interno, in relazione al DPCM 1 marzo 2020 (riferito all’art. 9, par. 2, lettera “i” del Regolamento Europeo 679/2016). I dati raccolti non saranno con-divisi con terze parti, se non in assolvimento di eventuali obblighi di legge, saranno detenuti all’unico scopo indicato più sopra e per i tempi di gestione dell’emergenza indicati dalle leggi e regolamenti vigenti. A tal fine i dati saranno trattati esclusivamente dal Titolare del trattamento, dagli eventuali responsabili del trattamento

Un sito WordPress.com.

Su ↑