Livello C2

I livelli “C” corrispondono al livello avanzato della lingua, quello più vicino a chi parla l’italiano come lingua madre. Sono definiti anche “professionali”

C2 – LIVELLO PADRONANZA (Mastery, Maitrise) 

Vuoi sperimentare il livello C2?
Fa’ prima l’esercizio precedente, di livello C1. Si tratta di una sequenza tratta da un film, di cui devi indovinare il titolo. Cerca nel testo qui sotto la risposta:

Esercizio 1 – C2

Leggi questo articolo di Paolo Mereghetti.
Attenzione: controlla l’orologio. Se riesci a leggere e a capire tutto in pochi  minuti, potresti essere pronto per fare un esame PLIDA C2!

“Benvenut***********! Bisio al Quirinale per caso. La commedia diventa farsa. Un anonimo Giuseppe Garibaldi manda in crisi il sistema”

claudiobisio(1) – Ecco il *********** della Repubblica per caso. Tempi duri per l’Italia e (di conseguenza?) anche per il nostro cinema, che quando vuole alzare il tiro e uscire dalle sabbie mobili della commedia ridanciana, va a finire nella favola e nella farsa. Come se la realtà fosse talmente impresentabile da non poter essere raccontata che nei termini dell’apologo surreale. E proprio nel Paese (e nel Cinema) che ha avuto Sciascia e Rosi, Morselli e Petri, la Morante e Damiani e Zampa e Bellocchio e Amelio e Garrone…

(2) Certo, le similitudini tra il film di Andò (Viva la Libertà) e quello di Riccardo Milani (Benvenut***********!) si fermano qui, ma continuo a pensare che la scelta di adottare un percorso espressivo lontanissimo dal «verismo» (e nel paese che ha «inventato» il neorealismo) sia significativa di una difficoltà e di un malessere: difficoltà dell’«arte» a misurarsi concretamente con l’Italia e malessere degli «artisti italiani» a trovare la cifra stilistica adatta a instaurare un qualche dialogo tra platea e schermo.

(3) Questo malessere lo si intuisce anche in Benvenut***********!, quando il passo di carica con cui il film prende l’avvio comincia a dare qualche segnale di rallentamento e le ambizioni satiriche rischiano di girare a vuoto, perché la satira vorrebbe – meritoriamente – evitare il qualunquismo ma fatica a mantenere la stessa capacità di graffiare. E il film finisce per «ritirarsi» verso una comicità più scontata e superficiale.

(4) L’idea di partenza è tanto folle quanto funzionale. Per uno dei soliti giochini della politica i partiti che devono nominare il nuovo presidente della Repubblica non vogliono mettersi d’accordo e casualmente decidono tutti di scrivere sulla scheda il nome di Giuseppe Garibaldi. Ma per loro sfortuna un Giuseppe Garibaldi eleggibile esiste, così il bibliotecario-pescatore di un paesino sperduto tra le montagne (Claudio Bisio) finisce al Quirinale. Alle prese con i cerimoniali e la burocrazia, le cene ufficiali e le visite diplomatiche, Peppino sfodera prima una bella dose di ingenuità poi un buonsenso popolaresco che finisce per conquistare tutto il Paese o quasi.

(5) A cominciare dalla «rigida» Janis Clementi (Kasia Smutniak), vice segretario generale della presidenza con passato ultra fricchettone, entrata nel pieno delle sue funzioni dopo che il segretario in carica (Omero Antonutti) non era stato capace di reggere l’«anticonformismo» del neoeletto.

(6) La sceneggiatura di Fabio Bonifacci sceglie di colpire i bersagli più grossi e più facili (l’incomprensibilità delle leggi, la burocrazia dei regolamenti, la separazione tra istituzioni e Paese) ma sa farlo senza calcare troppo la mano sul qualunquismo e riesce a evitare le trappole più grosse dell’antipolitica e del populismo.

(7) Grazie anche alla carica di simpatia che Bisio sa mettere nel suo personaggio, libero finalmente da certi eccessi para-televisivi che in passato avevano appesantito alcune sue interpretazioni. Qui è invece piuttosto convincente e se qualche volta il film dà l’impressione di rallentare il ritmo, la «responsabilità» non è certo solo sua (la scena coi rollerblade servirà pure per portare Peppino in cantina e trovare così gli scatoloni con le proposte di legge nascoste, ma è francamente scritta, girata e interpretata con la mano sinistra).

(8) Anche l’idea dei «poteri forti» e dei «servizi deviati» all’inizio potrebbe funzionare, perché si mantiene come il tono generale del racconto su un livello tra l’ironico e il surreale, ma quando il film dà l’impressione di «crederci» davvero e poi non trova di meglio che confondere l‘hashish con l’origano per metterlo nella pizza offerta all’ambasciatore cinese in visita ufficiale, allora torna in mente A Natale mi sposo e il divertimento scricchiola. E allo stesso modo l’insistita «furia erotica» che rivela l’insospettabile Janis (con chi è piuttosto facile immaginarlo) finisce per diventare una trovata da farsa di second’ordine. Per non parlare della «trappola» architettato con la complicità più o meno involontaria dell’amico.

(9) Ecco, nell’ultima parte, quando il protagonista si trova davanti a qualche non secondario problema morale, allora il film fatica a trovare soluzioni narrative all’altezza. Certo, evita di scivolare nella «solita» condanna/assoluzione generalizzata (la scelta che rendeva detestabile, tra le altre cose, Viva l’Italia di Bruno) ma non riesce a risolvere il problema morale che Peppino (e con lui gli spettatori) si trova davanti. In questo modo il film finisce per «nascondersi» dietro un’ultima gag, ma anche per ribadire le difficoltà e il malessere di cui si diceva prima. Quelli di un cinema che non sembra ancora capace (per colpa del Paese, della sua cultura e di tutti noi italiani) di fare qualche passo in più in avanti. – P. Mereghetti

– Domanda livello C1: Dunque, hai scoperto di quale film si tratta?

– Domanda 1, livello C2: In questa recensione, chi è Antonio Garibaldi? E chi è Peppino?

– Domanda 2, livello C2: Nel complesso, ti sembra positiva o negativa questa critica di Mereghetti al film? Sai individuare gli aspetti positivi e gli aspetti negativi?

– Per tutti: Hai trovato espressioni che non conosci? Hai domande per noi? Scrivici!

Scrivici qui sotto le tue risposte (o le tue domande), e dicci anche in quanto tempo hai letto e capito a fondo la recensione.

Per altre informazioni, senza impegno, scrivi al Centro PLIDA per un appuntamento:
info@veronaplida.it
o telefona a questi numeri:
+39045565294
+393285637218
La nostra sede è in via Tazzoli 6 (in precedenza via Orti Manara 3), 37121, Verona. Siamo sempre a pochi metri dall’Arena, nel cuore della città!

Una risposta a "Livello C2"

Add yours

  1. Domanda livello C1: Dunque, hai scoperto di quale film si tratta? Sì, si tratta del film Benvenuto Presidente.
    Domanda 2, livello C2: In questa recensione, chi è Antonio Garibaldi? E chi è Peppino? Non è menzionato nessun Antonio Garibaldi in questa recensione. Peppino è Giuseppe Garibaldi, un bibliotecario che vive in un paesino sperduto fra le montagne e che è stato eletto presidente della Repubblica Italiana.
    Domanda 2, livello C2: Nel complesso, ti sembra positiva o negativa questa critica di Mereghetti al film? Sai individuare gli aspetti positivi e gli aspetti negativi?
    Mi sembra una critica negativa. Alcuni degli aspetti positivi sono: 1) l’idea iniziale, eleggere Giuseppe Garibaldi perché i politici non erano in grado di mettersi d’accordo ma che alla fine risulta una scelta valida poiché senza sapere hanno eletto un Giuseppe Garibaldi, italiano, incensurato, onesto e eleggibile essendo così un inizio interessante; 2) Mereghetti considera che la sceneggiatura riesce a toccare in punti grossi senza cadere nel qualunquismo. Alcuni aspetti negativi sono: 1) Secondo Mereghetti quando il film sembrava prendere la mano, non trova niente di più interessante che confondere il basilico con hashish, drogando l’ambasciatore cinese, una scelta poco studiata. 2) Il film finisce per nascondersi dietro una gag.
    Mereghetti dà merito all’interpretazione di Claudio Bisio, ma pensa che in diversi momenti il film è stato disastroso anche per colpa di Bisio.

    Tempo totale: Circa 25 minuti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑